class
Profitez de 15% de réduction sur votre première commande ! Code promo: BIENVENUE

Leggenda Dei Monti Naviganti (La)

Paolo Rumiz (Auteur)
Note moyenne:

Résumé

Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Che ha due risposte diverse. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Esso parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sul mare, e lungo tutto il percorso evoca metafore marine, come di chi ... Lire la suite
225,00 DH
En stock
Livrable dans 2 à 3 jours

Biographie

Paolo Rumiz, né à Trieste en 1947, est considéré comme l'un des plus grands écrivains italiens contemporains. Journaliste vedette à La Repubblica, il arpente l'Europe dont il a parcouru toutes les frontières, de
l'Arctique à la mer Noire. Reporter de guerre, il a traversé les Balkans ; écrivain voyageur il a franchi les montagnes à la recherche d'Hannibal, descendu le cours du Pô. Paolo Rumiz est l'auteur d'une douzaine de livres, tous best-sellers mondiaux.

Caractéristiques

Caractéristiques
Date Parution01/07/2013
EAN9788807883064
Caractéristiques
EditeurFeltrinelli
PrésentationGrand format
Détail

Che cosa sono le montagne italiane? Quale identità portano con sé? Alpi e Appennini disegnano, insieme, una sorta di grande punto interrogativo. Che ha due risposte diverse. Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini, dal golfo del Quarnaro (Fiume) a Capo Sud (punto più meridionale della Penisola). Esso parte dal mare, arriva sul mare, naviga come un transatlantico con due murate affacciate sul mare, e lungo tutto il percorso evoca metafore marine, come di chi veleggiando forse vola - in un immenso arcipelago emerso. Trovi valli dove non esiste elettricità, grandi vecchi come Bonatti o Rigoni Stern, ferrovie abitate da mufloni, case cantoniere e paracarri da leggenda, bivacchi sotto la pioggia in fondo a caverne, santuari dove divinità pre-romane sbucano continuamente dietro ai santi del calendario. E poi parroci bracconieri, custodi di rifugi leggendari, musicanti in cerca di radici come Francesco Guccini o Vinicio Capossela. Un'Italia di quota, dove la tv sembra raccontare storie di un altro pianeta. Le due parti del racconto, Alpi e Appennini, hanno andatura e metrica diversa. Le Alpi sono pilastri visibili, famosi; sono fatte di monoliti bene illuminati e sono transitate da grandi strade. Gli Appennini no: sono arcani, spopolati, dimenticati, nonostante in essi si annidi l'identità profonda della Nazione. Storie che scivolano e volano insieme ai luoghi e parlano della parte più segreta del nostro paese.
Avis libraires et clients

Note moyenne
0 notes
Donner une note