Biographie
Né au Liban en 1980, Tarek Atoui s'installe en
France en 1998 où il étudie l'économie et la musique
électro-acoustique. Il travaille en 2008 en
tant que directeur artistique au STEIM Ã Amsterdam,
un centre de recherche et de développement
des nouveaux instruments de musique
électronique. Aujourd'hui, artiste-son et compositeur,
Tarek Atoui développe une réflexion
permanente autour de la notion de l'instrument
de l'acte même de la performance en tant que
procédé complexe, ouvert et dynamique. Il s'est
notamment produit au New Museum à New York
(2009/2011), Ã la Biennale de Sharjah aux Emirats
Arabes Unis (2009/2013), Ã la Documenta
13 à Kassel (2012), au musée du Louvre (2013)
et à la Biennale de Berlin (2014).
Détail
Tarek Atoui (Beirut, Libano, 1980; vive e lavora a Parigi) è un artista e compositore elettroacustico che esplora il medium sonoro e il modo in cui esso dà forma alle percezioni, attraverso installazioni dinamiche, ambienti acustici sperimentali e performance collaborative. Atoui lavora con compositori e artigiani di diversi paesi all'invenzione di strumenti ibridi dalla forte impronta scultorea. Combinando una vasta gamma di materiali e competenze, l'artista esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l'acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. La mostra è la sua prima personale in Italia e unisce opere esistenti a nuove produzioni commissionate da Pirelli HangarBicocca in una composizione originale, concepita appositamente per il pubblico e lo spazio che la ospita. Gli ambiti visivi, tattili e acustici si congiungono in un percorso che incorpora molteplici dimensioni sonore, attivando sia le forme che il suono delle opere nell'ex-sito industriale di Pirelli HangarBicocca. La pubblicazione che esce per l'occasione, concepita dalla grafica lituana Goda Budvytyté, crea un filo conduttore tra le diverse mostre e l'opera in continua evoluzione di Atoui. Con una serie di immagini che si snodano come una narrazione visiva, ripercorre l'esposizione negli spazi di Pirelli HangarBicocca e le recenti personali di Atoui che hanno avuto luogo in istituzioni internazionali: Kunsthaus Bregenz (2024-2025), S.M.A.K Ghent (2024), Institute Institut d'art contemporain - Villeurbanne/Rhône-Alpes (2023). Il volume si apre con una prefazione di Nathalie Ergino, ex-direttrice dell' Institut d'art contemporain Villeurbanne/Rhône-Alpes, Philippe Van Cauteren, direttore artistico di S.M.A.K. Municipal Museum of Contemporary Art di Ghent, Thomas D. Trummer, direttore del museo d'arte di Bregenz e Vicente Todoli, direttore artistico della Pirelli HangarBicocca di Milano ed è realizzato dalla collaborazione con tutte e quattro le istituzioni. Segue il contributo di Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli HangarBicocca, che dichiara l'importanza di questo volume nella sua capacità di presentare un'arte in grado di sfidare l'immaginazione e di aprire nuovi orizzonti di conoscenza, supportando la ricerca e la sperimentazione. Il catalogo comprende anche un saggio critico di Ute Meta Bauer, curatrice internazionale e direttrice del Center for Contemporary Art di Singapore, che analizza la pratica di Atoui e mette in luce il filo conduttore tra le opere presentate.
Se connecter
Créer un nouveau compte