"Peremheru - uscire alla luce del giorno", questo è il nome che gli antichi egiziani usavano per definire il testo funerario che oggi chiamiamo "Libro dei Morti". Attraverso una breve analisi ne studieremo le origini, la struttura ed i contenuti, cercando di comprenderne il significato spesso oscuro. Ci accompagnerà in questo viaggio virtuale un uomo chiamato "Hor" il cui papiro, dal 1824, è custodito nel Museo Egizio di Torino. Tema centrale sarà la famosa scena figurata della Psicostasia o della "pesatura del cuore" insieme alla ... Lire la suite
Alessandro Rolle è nato a Torino nel 1969. Da una quindicina di anni si interessa attivamente di Antico Egitto, compiendo numerosi viaggi di studio nella terra dei faraoni. È membro del consiglio direttivo ACME col quale organizza conferenze e visite al museo. Collabora alla rivista on-line “EM, Egittologia.net Magazine” per la quale ha scritto diversi articoli. I suoi interessi culturali spaziano anche nell'ornitologia, essendo un birdwatcher.
Luca Peis è nato a Torino nel 1969. Si è laureato in Architettura, con un piano di studi inerente la storia dell'architettura delle antiche civiltà. Da sempre appassionato di Egittologia, ha approfondito i suoi studi attraverso viaggi in Egitto, conferenze e corsi sulla Civiltà Egizia e sulla lingua geroglifica. Dal 1984 è socio dell'Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio (ACME) di Torino. Nel 2012-2013 è stato direttore della collana di egittologia Per-Ankh della casa editrice Sottosopra.
Caractéristiques
Caractéristiques
Date Parution
16/12/2013
EAN
9782365800938
Nb. de Pages
256
Editeur
Liber Faber
Caractéristiques
Poids
500 g
Présentation
Grand format
Dimensions
24,0 cm x 16,0 cm x 2,0 cm
L' article a été ajouté au panier
Livre numérique
Regular PriceSpecial Price
Détail
"Peremheru - uscire alla luce del giorno", questo è il nome che gli antichi egiziani usavano per definire il testo funerario che oggi chiamiamo "Libro dei Morti". Attraverso una breve analisi ne studieremo le origini, la struttura ed i contenuti, cercando di comprenderne il significato spesso oscuro. Ci accompagnerà in questo viaggio virtuale un uomo chiamato "Hor" il cui papiro, dal 1824, è custodito nel Museo Egizio di Torino. Tema centrale sarà la famosa scena figurata della Psicostasia o della "pesatura del cuore" insieme alla cosiddetta Confessione negativa del defunto (Capitolo CXXV), poco conosciuta ma inaspettatamente ricca di riferimenti alla tradizione giudaico-cristiana. La traduzione integrale del papiro è seguita da un dizionario dei termini geroglifici rivolto a chi, per semplice curiosità o per approfondimento personale, voglia arricchire le sue conoscenze o provare l'esperienza di tradurre un testo in lingua geroglifica scritto più di 2600 anni fa.
En créant un compte sur notre site, vous pourrez passer vos commandes plus rapidement, enregistrer plusieurs adresses de livraison, consulter et suivre vos commandes, et bien d'autres choses.
Se connecter
Créer un nouveau compte