class
Profitez de 15% de réduction sur votre première commande ! Code promo: BIENVENUE

Noi & l'Intelligenza artificiale, quali sinergie ?

Marco Landi, Chiara Sottocorona (Auteur)
Note moyenne:

Résumé

L'intelligenza artificiale è diventata capace di imitare l'essere umano, sempre meglio, e di sostituirlo in molte funzioni e attività. Sappiamo ormai che potrebbe un giorno superarlo. L'AI Generativa ha innescato la prossima grande trasformazione tecnologica, The Next Bing Thing, come dicono gli americani.
Questa volta pero' non sarà solo tecnologica: è l'intera società e la stessa umanità che rischia di uscirne trasformata. Saremo potenziati, «aumentati» nelle nostre conoscenze e capacità con il supporto dell' intelligenza artificiale, o piuttosto «diminuiti», ridotti ad ignari esecutori, al servizio ... Lire la suite
290,00 DH
En stock
Livrable dans 2 à 3 jours

Biographie


Chiara Sottocorona née à Padoue (Vénétie), vit en France depuis longtemps, elle est journaliste (Prix Scanno pour le journalisme, Prix Smau pour la divulgation informatique). Elle écrit depuis 30 ans sur les nouvelles technologies pour «L'Economia», supplément économique de Il Corriere della Sera, et auparavant, a été rédactrice dans l'hebdomadaire «Panorama» (Mondadori) à Rome. En tant que réalisatrice, elle a produit pour la RAI le documentaire «Silicon Valley Story». Elle a aussi enseigné le Journalisme 2.0 à l'Université de Nice Sophia-Antipolis, pendant six ans. Elle a publié plusieurs ouvrages, dont #A.I. Challenge-Amica o nemica ? - Come l'intelligenza artificiale cambia la nostra vita (Hoepli, 2019) et I protagonisti della rivoluzione digitale (Muzzio - Editori Riuniti, 2003).
Né à Chianciano en Toscane, Marco Landi vit aujourd'hui à Saint-Paul-de-Vence entouré de sa famille. L'auteur parcourt toujours le monde pour diffuser à travers ses conférences un énergique et chaleureux message d'espoir dans l'avenir

Caractéristiques

Caractéristiques
Date Parution20/02/2024
EAN9782363925756
Nb. de Pages168
EditeurOvadia
Caractéristiques
Poids296 g
PrésentationGrand format
Dimensions20,5 cm x 14,2 cm
Détail

L'intelligenza artificiale è diventata capace di imitare l'essere umano, sempre meglio, e di sostituirlo in molte funzioni e attività. Sappiamo ormai che potrebbe un giorno superarlo. L'AI Generativa ha innescato la prossima grande trasformazione tecnologica, The Next Bing Thing, come dicono gli americani.
Questa volta pero' non sarà solo tecnologica: è l'intera società e la stessa umanità che rischia di uscirne trasformata. Saremo potenziati, «aumentati» nelle nostre conoscenze e capacità con il supporto dell' intelligenza artificiale, o piuttosto «diminuiti», ridotti ad ignari esecutori, al servizio di una Super Intelligenza ?
L'AI resta ancora un enigma, suscita troppo facili entusiasmi e apocalittici timori.
Ma è pur sempre una tecnologia costrutita dall'uomo. Gli sviluppi futuri dipenderanno da come sarà usata, da chi la potenzierà e a quali fini, da come e chi sarà controllata. Siamo all'inizio di un percorso complesso e di una trasformazione indubbiamente rischiosa del nostro modo di vivere, che deve investire la coscienza di tutti.
Non è più tempo di lasciare briglia sciolta solo a chi progetta e detiene le Intelligenze Artificiali, la questione non è piu' solo tecnologica, è politica: occorono scelte strategiche nell'economia e nel sociale, norme e salvaguardie, informazione ed educazione.
Questo libro, scritto sul filo dell'attualità dell'ultimo anno, che è in continua evoluzione, ha lo scopo di offrire una traccia per capire come siamo arrivati agli exploit dell'AI Generativa, come e chi la utilizza e quali problemi crea. Speriamo di poter offrire gli spunti necessari per un dibattito ampio e democratico sulle scelte che le nostre società, in particolare in Europa, sono chiamate a fare, con urgenza. Con un'attenzione non solo al presente, anche e soprattutto all'evoluzione futura culturale e cognitiva della specie umana.
Avis libraires et clients

Note moyenne
0 notes
Donner une note