Il volume, edito per la Biblioteca d'arte di Silvana Editoriale, raccoglie tutti gli interventi dedicati a Caravaggio scritti, nel corso degli anni, da Luigi Spezzaferro, uno dei massimi studiosi della figura di Michelangelo Merisi.
Questi contributi, considerati fondamentali nel panorama degli studi sull'artista, testimoniano la volontà di Spezzaferro di spiegare l'attività e l'opera di Caravaggio in termini storici complessivi - e non solo storico artistici o meramente stilistici -, attraverso un'attenta disamina delle fonti critiche e letterarie. Un approccio rigoroso e lucido dunque, evidente nella ... Lire la suite
Paolo Coen (Bienne, Svizzera, 1967), PhD, è professore associato in Storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi di Teramo, dove insegna Storia dell'arte e Comunicazione museale. Le sue pubblicazioni scientifiche hanno come radice comune i modi in cui le società storiche producono le immagini e ne fruiscono, nei circuiti della committenza, del collezionismo, del mercato o del museo. Tra i principali contributi, Le Magnificenze di Roma di Giuseppe Vasi (Newton and Compton, Roma 2006), Il mercato dei dipinti a Roma nel diciottesimo secolo, con un'introduzione di Enrico Castelnuovo (Leo S. Olschki, Firenze 2010) e The Art Market in Rome in the Eighteenth Century. A Study in the Social History of Art, con un'introduzione di Peter Burke (Brill, Leiden 2019).
Caractéristiques
Caractéristiques
Date Parution
01/01/2070
Collection
Biblioteca D'arte
EAN
9788836616497
Nb. de Pages
288
Caractéristiques
Editeur
Silvana
Présentation
Grand format
Dimensions
24,0 cm x 17,0 cm
L' article a été ajouté au panier
Livre numérique
Regular PriceSpecial Price
Détail
Il volume, edito per la Biblioteca d'arte di Silvana Editoriale, raccoglie tutti gli interventi dedicati a Caravaggio scritti, nel corso degli anni, da Luigi Spezzaferro, uno dei massimi studiosi della figura di Michelangelo Merisi.
Questi contributi, considerati fondamentali nel panorama degli studi sull'artista, testimoniano la volontà di Spezzaferro di spiegare l'attività e l'opera di Caravaggio in termini storici complessivi - e non solo storico artistici o meramente stilistici -, attraverso un'attenta disamina delle fonti critiche e letterarie. Un approccio rigoroso e lucido dunque, evidente nella lettura di questi saggi, che supera con decisione la visione romantica e pseudo-psicologica nata intorno alla tormentata figura di Caravaggio, e che in passato ne ha compromesso la comprensione.
En créant un compte sur notre site, vous pourrez passer vos commandes plus rapidement, enregistrer plusieurs adresses de livraison, consulter et suivre vos commandes, et bien d'autres choses.
Se connecter
Créer un nouveau compte