class
Profitez de 15% de réduction sur votre première commande ! Code promo: BIENVENUE

Bologna e le Collezioni Comunali d'Arte : dalla mostra del Settecento bolognese alla nascita del museo (1935-1936)

Carla Bernardini (Auteur)
Note moyenne:

Résumé

Il presente volume raccoglie, con alcune integrazioni, i contributi presentati all'incontro di studio Bologna 1935 e 1936: dalla mostra al museo. La mostra del Settecento bolognese e le Collezioni Comunali d'Arte (Bologna, novembre 2006). È rivolto al caso bolognese in cui dall'incrocio fra storiografia e critica artistica, indagine documentaria, ricognizioni patrimoniali, restauro architettonico e monumentale nascono una grande mostra dedicata alla scuola bolognese nel Settecento e una pubblica galleria d'arte. I rapporti scientifici, istituzionali e di mercato attivati, i contributi agli studi storico-artistici, l'esprimersi ... Lire la suite
345,00 DH
En stock
Livrable dans 2 à 3 jours

Caractéristiques

Caractéristiques
Date Parution01/01/2070
CollectionBiblioteca D'arte
EAN9788836622375
Nb. de Pages320
Caractéristiques
EditeurSilvana
PrésentationGrand format
Dimensions24,0 cm x 17,0 cm
Détail

Il presente volume raccoglie, con alcune integrazioni, i contributi presentati all'incontro di studio Bologna 1935 e 1936: dalla mostra al museo. La mostra del Settecento bolognese e le Collezioni Comunali d'Arte (Bologna, novembre 2006). È rivolto al caso bolognese in cui dall'incrocio fra storiografia e critica artistica, indagine documentaria, ricognizioni patrimoniali, restauro architettonico e monumentale nascono una grande mostra dedicata alla scuola bolognese nel Settecento e una pubblica galleria d'arte. I rapporti scientifici, istituzionali e di mercato attivati, i contributi agli studi storico-artistici, l'esprimersi della cultura dell'allestimento sono inseriti in un più ampio contesto culturale di riferimento, nazionale e internazionale. Nel CD allegato sono consultabili il catalogo della mostra e quello della IV Mostra Nazionale e I Mostra Corporativa dell'Agricoltura, di cui l'esposizione in palazzo d'Accursio aveva rappresentato un evento collaterale.
Avis libraires et clients

Note moyenne
0 notes
Donner une note